Santuario Diocesano San Sebastiano Martire - San Sebastiano Al Vesuvio, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Piazza Municipio, 1, 80040 San Sebastiano Al Vesuvio NA, Italia.
Telefono: 0815745358.
Sito web: sansebastianomartire.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 350 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Santuario Diocesano San Sebastiano Martire
⏰ Orario di apertura di Santuario Diocesano San Sebastiano Martire
- Lunedì: 08–13, 16–20:30
- Martedì: 08–13, 16–20:30
- Mercoledì: 08–13, 16–20:30
- Giovedì: 08–13, 16–20:30
- Venerdì: 08–13, 16–20:30
- Sabato: 08–13, 16–20:30
- Domenica: 08–13, 16–20:30
Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Santuario Diocesano San Sebastiano Martire, formulata in modo cordiale e informativo, come richiesto:
Il Santuario Diocesano San Sebastiano Martire: Un Luogo di Fede e Storia
Il Santuario Diocesano San Sebastiano Martire rappresenta un’importante meta di pellegrinaggio e un punto di riferimento religioso per la comunità locale e non. Situato nel cuore di San Sebastiano al Vesuvio, in provincia di Napoli, il santuario dedica la sua preziosa struttura a San Sebastiano, martire cristiano, eretto patrono del luogo. L'edificio, affascinante per la sua architettura e la sua atmosfera di profonda spiritualità, è un’opera di notevole valore storico e artistico.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso del santuario è Piazza Municipio, 1, 80040 San Sebastiano Al Vesuvio NA, Italia. Il telefono per contattare il santuario è 0815745358. La sito web ufficiale è: sansebastianomartire.it.
Un aspetto fondamentale da considerare è l'accessibilità. Il santuario è dotato di un servizio di apertura della porta con l'ascensore, ma è imperativo comunicare in anticipo la propria presenza all'organizzazione per garantire l'assistenza necessaria. L'accesso con la sedia a rotelle, infatti, richiede un preavviso e la presenza di qualcuno che apra la porta con le chiavi. È disponibile anche un parcheggio accessibile per persone con disabilità.
Caratteristiche e Specialità
Il santuario è una chiesa cattolica che offre, oltre alla bellezza architettonica, un’esperienza di fede intensa. La sua struttura, frutto di una ricostruzione e ampliamento nel corso dei secoli, conserva elementi di grande pregio artistico e devozionale. L’ambiente è intriso di una profonda spiritualità, che si manifesta attraverso la celebrazione di messe e momenti di preghiera.
Ulteriori Informazioni Utili
Il santuario vanta un numero significativo di recensioni positive su Google My Business (attualmente 350), con una media di valutazione di 4.5/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta. La sua ubicazione strategica, facilmente raggiungibile, lo rende una meta ideale per chi desidera immergersi nella cultura e nella spiritualità di questa zona del Vesuvio.
Consigli per la Visita
Per una visita completa e senza intoppi, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale (sansebastianomartire.it) per verificare gli orari di apertura, le celebrazioni in programma e le eventuali iniziative speciali. In particolare, è utile contattare l’organizzazione in anticipo per organizzare l'accesso con la sedia a rotelle, assicurando un'esperienza serena e confortevole.
Siamo certi che una visita al Santuario Diocesano San Sebastiano Martire rappresenterà un’occasione di arricchimento spirituale e di scoperta di un luogo ricco di storia e devozione. Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornato sulle attività del santuario, vi invitiamo a visitare il sito web: sansebastianomartire.it.