Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento

Indirizzo: Via 3 Novembre, 53, 38075 Fiavè TN, Italia.
Telefono: 0465735019.
Sito web: cultura.trentino.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 838 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo delle Palafitte di Fiavè

Museo delle Palafitte di Fiavè Via 3 Novembre, 53, 38075 Fiavè TN, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo delle Palafitte di Fiavè

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 13–18
  • Domenica: 13–18

Museo delle Palafitte di Fiavè: Un Viaggio nel Passato

Il Museo delle Palafitte di Fiavè, situato all'indirizzo Via 3 Novembre, 53, 38075 Fiavè TN, Italia, è un vero e proprio tesoro archeologico che ofrece una panoramica straordinaria sui modi di vita antichi della regione Trentino. Questo museo, specializzato in archeologia e come attrazione turistica, è facilmente accessibile, con parking accessibile per sedia a rotelle e tutte le facilità necessarie per visitatori con disabilità.

Informazioni pratiche

La struttura è dotata di toilette, ristorante e è adatto ai bambini. L'ingresso è completamente accessibile per sedia a rotelle, e l'installazione offre anche tavoli accessibili a sedia a rotelle, rendendo l'esperienza visitatoria inclusiva per tutti.

Opinioni e Impatto

Le recensioni su Google My Business riflettono un'ottima accoglienza, con un'eccellente media di 4.5 su 5 stelle basata su 838 recensioni. Le opinioni spesso descrivono il museo come "molto bello e ben allestito", con particolare enfasi sui dettagli accurate e immersive, come i diorami rappresentanti la caccia e la pastorizia, e soprattutto la rappresentazione straordinaria del villaggio su palafitte. La percezione è chiara: è un luogo "assolutamente da visitare".

Dettagli e Interessi Additionali

Inoltre, il Museo delle Palafitte si distingue per una ricostruzione precisa di un villaggio su palafitte, situato nelle vicine acque, dove si possono ammirare i piloni originali di circa 3800 anni fa. Questo, circondato da una natura meravigliosa, offre un'esperienza unica e memorabile.

Roccone al Museo delle Palafitte

Per chi è interessato a approfondire o pianificare una visita, il sito web del museo è [email protected]. Non esitare a contattarli per ulteriori informazioni o per planificare una visita. Il Museo delle Palafitte di Fiavè promette una esperienza educativa e divertente, una sfuggita nel tempo che non può essere persa.

👍 Recensioni di Museo delle Palafitte di Fiavè

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Massimo T.
5/5

Molto bello e allestito molto bene, bellissimi i diorami rappresentanti la caccia e la pastorizia, STRATOSFERICO QUELLO ENORME DEL VILLAGGIO! Nella vicina ricostruzione di un villaggio su palafitte, nelle limitrofe acque si possono vedere affiorare i pali originali di ca. 3800 anni fa piantati sul fondo per 5 mt che sostenevano le palafitte, il tutto circondato da una natura meravigliosa.
ASSOLUTAMENTE DA VISITARE!

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Susanna D. L.
5/5

Bellissimo museo e bellissimo allestimento, con la possibilità per i più piccoli di prenotare il laboratorio guidato sulle arti e le tecniche dei popoli palafitticoli.
In seguito alla visita del museo si può accedere alla area archeologica ricostruita dove visitare le palafitte e conoscere le abitudini dei loro abitanti dell'età del ferro.
Un'esperienza estremamente piacevole

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Miriam G.
5/5

Museo molto carino disposto su 3 piani.
Molta apprezzata la presenza di libri e giochini per bambini (che li intrattengono mentre i grandi guardano i dettagli del museo).
Presenza di video e alcune parti interattive.
Con la trentino card l'ingresso è gratuito.
Presenza di parcheggio interno per disabili.
Presenza di parcheggio vicino a disco orario (per un'ora, tempo più che sufficiente per la visita).

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Marialuisa R.
5/5

Belissimo museo e disposto su tre piani con tanti reperti archeologici. Con la Trentino card l'entrata è gratuita.

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Roberto B.
5/5

Molto interessante e ben realizzato. Il museo è ricco di reperti millenari trovati nell'area delle palafitte di Fiavè. Ci sono inoltre delle riproduzioni plastiche di com'era il paesaggio e la vita di quel tempo. Consiglio poi la visita all'area archeologia delle palafitte raggiungibile in 20 minuti a piedi

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Lorena M.
5/5

Meravigliosa zona umida....da non perdere assolutamente per chi ama questo tipo di paesaggi, bellissime le palafitte e il museo....occorre almeno un pomeriggio intero

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Free E.
3/5

Piccolo museo nel centro cittadino dedicato ai ritrovamenti palafitticoli del luogo. Il museo ripercorre la storia di questo luogo, lo fa con supporti multimediali e con ricostruzioni, modellini e plastici. Buona l'offerta didattica. Il museo non è grande, si sviluppa su più piani e va visitato in abbinamento al villaggio ricostruito appena fuori dal paese. Biglietto unico, vale la pena di una visita, sia con e senza bambini al seguito.

Museo delle Palafitte di Fiavè - Fiavè, Provincia autonoma di Trento
Davide C.
4/5

Interessante museo che si divide tra la parte didattica, presso lo stabilimento in centro del paese di Fiavè e la parte di visita delle palafitte a circa 1 km e mezzo dallo stesso (raggiungibile a piedi, tramite un sentiero) o in auto.
La parte interna è carina ed offre la storia dell'uomo allepoca delle palafitte mediante parti didattiche, anche multimediali, e la mostra di oggetti rinvenuti attorno alle palafitte.
La parte più bella è però la visita vera e propria delle palafitte, ricostruite sul lago. È possibile anche entrare e vedere una ricostruzione dell'interno delle abitazioni.
Costo contenuto (7 euro per entrambe le parti del museo).

Go up